RBS Padova
INDIRIZZO:
Rete Bibliotecaria Scuole Padovane
c/o Liceo scientifico statale "Enrico Fermi"
Corso Vittorio Emanuele II, 50 - 35123 Padova (PD)
PRESIDENTE DELLA RETE:
Dott.ssa Alberta Angelini
Dirigente scolastico del Liceo scientifico Fermi di Padova
Tel. 049 8803444 - Fax 049 8803510
E-Mail: pdps02000c@istruzione.it
COORDINATORE TECNICO:
Prof. Giorgio Aduso
Cell. 329 9217696
E-Mail: aduso.giorgio@liceofermipadova.edu.it
GRUPPO TECNICO DI LAVORO:
Giorgio Aduso (Coordinatore Tecnico)
Agnese Solero (IIS Scalcerle - Referente d'istituto)
Chiara Tedeschi (Liceo Scientifico E. Curiel - Referente d'istituto)
Laura Zanderin (Liceo Scientifico E. Curiel - Docente collaboratore)
MariaTeresa Di Riso (IIS Ruzza - Referente d'Istituto)
Jessica Bruttomesso (ITSCT Einaudi-Gramsci - Referente d'Istituto)
Maria Balboni (ITSCT Einaudi-Gramsci - Docente collaboratore)
... (Collaboratore Coordinatore tecnico)
Le reti sorelle del Veneto:
Altre RBS supportate da ClavisNG:
DALL'ACCORDO DI RETE
...
Finalità del progetto
2.1 - ampliare e rafforzare la Rete come polo bibliotecario e documentario delle scuole della provincia, promuovere collegamenti e collaborazioni con il sistema bibliotecario e documentario locale;
2.2 ottimizzare le risorse documentarie e integrare le acquisizioni, in particolare per quanto riguarda risorse documentarie sviluppate in digitale, proponendo l'associazione degli utenti alla Biblioteca digitale MLOL scuola;
2.3 sviluppare la collaborazione tra le scuole, gli enti e le istituzioni in rete, anche ai fini del prestito interbibliotecario;
2.4 promuovere iniziative e attività didattiche e culturali in collaborazione tra le scuole, gli enti e le istituzioni della Rete, curando in particolare:
-
- l’integrazione tra curricolo scolastico, “nuovi apprendimenti” legati alla formazione per l’intero arco della vita, intesa quale competenza chiave di cittadinanza attiva, e azioni formative e di aggiornamento rivolte sia agli studenti che ai docenti tramite le strutture della Rete delle biblioteche.
2.5 rendere effettivamente fruibile per l’utenza scolastica e per il territorio l’ingente patrimonio di risorse documentarie delle scuole della provincia di Padova, favorendo le seguenti azioni:
-
- acquisizione per tutte le biblioteche della Rete del nuovo catalogo CLAVIS di Comperio e relativo OPAC;
- costante aggiornamento, e ampliamento, del portale Web relativo all’OPAC di rete, https://rbspadova.biblioteche.it, dove, oltre alle ricerche sul catalogo, sia possibile favorire lo scambio e la diffusione delle informazioni tra le Biblioteche della Rete;
- ampliamento degli orari di apertura delle biblioteche scolastiche per studenti, docenti, genitori e, ove richiesto e ritenuto possibile, per i cittadini residenti nel territorio;
- individuazione di nuove risorse necessarie alle singole scuole per garantire l’apertura delle biblioteche e la gestione delle risorse documentarie;
- costante formazione e aggiornamento per il personale delle scuole, degli enti, delle istituzioni e dei volontari della Rete.
La Rete Bibliotecaria Scuole Padovane è attualmente costituita dalle biblioteche di 27 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio provinciale:
-
- 18 Istituti d'Istruzione Superiore
- 09 Istituti Comprensivi
La pagina Biblioteche offre un panorama più dettagliato del sistema bibliotecario on line delle scuole padovane e presenta le schede informative delle singole biblioteche aderenti con appuntamenti e progetti.
COME ADERIRE ALLA RETE
L'adesione alla Rete Bibliotecaria Scuole Padovane è regolata da un Accordo di rete triennale.
[Accordo di rete - file PDF]
Per comunicare la propria intenzione ad aderire, si deve contattare il coordinatore tecnico della Rete.